Cura tulipani!
- Curare fiori da giardino
- 22 mag 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 27 mag 2019
I tulipani sono tra i bulbi da piantare in autunno in vaso o in giardino. Se amate i tulipani, i mesi da ottobre a dicembre sono i più adatti per piantarli in modo da ammirarli fiorire in tutto il loro splendore in primavera.
Scopriamo tanti consigli utili per piantare i tulipani e per prendersene cura nel mondo giusto prima e dopo la fioritura in modo da poter conservare e interrare di nuovo i bulbi.
Tulipani, quando piantare i bulbi
Piantate i bulbi di tulipano preferibilmente durante i mesi autunnali, meglio se prima dell’arrivo delle gelate se vivete nel Nord Italia. Tra ottobre e dicembre potrete piantare senza problemi i bulbi di tulipano in vaso o in giardino. Se tenete i vasi con i bulbi di tulipano in casa, i vostri fiori potrebbero spuntare e sbocciare in anticipo.

Cura tulipani: Tulipani, come piantare i bulbi
Piantate i bulbi di tulipano in vaso o in giardino, in un’aiuola o in una fioriera. Potrete scegliere i bulbi di tulipano anche per le vostre azioni di guerrilla gardening con l’intento di rendere la città più ricca di colori.
In giardino prima di interrare i bulbi dei tulipani smuovete il terreno con una piccola zappa. Nei vasi potrete creare delle piccole buche dove interrare i bulbi a pochi centimetri dalla superficie del terriccio.
Cura tulipani tenendo conto di mantenere 10-15 centimetri di distanza tra un bulbo e l’altro e almeno 5 centimetri di profondità quando li interrate. I bulbi dei tulipani vanno piantati con la punta rivolta verso l’alto.
Cura tulipani: Tulipani, quando annaffiarli
I tulipani piantati in giardino si accontentano dell’acqua proveniente dalle piogge ma vanno comunque annaffiati di tanto in tanto quando ci si trova in un periodo di siccità in cui le precipitazioni sono scarse. Per quanto riguarda i tulipani in vaso, annaffiateli due volte alla settimana facendo molta attenzione a non lasciare ristagni nei sottovasi. Dunque svuotate l’acqua rimasta nei sottovasi dopo ogni annaffiatura. Annaffiate i bulbi di tulipano subito dopo averli interrati e poi proseguite con le annaffiature ogni 3 o 4 giorni. Se il terreno resta molto umido e non è ben drenato i bulbi dei tulipani rischiano di marcire.
Cura tulipani: Tulipani, clima e esposizione
I tulipani amano le temperature miti e il clima primaverile, dunque fioriscono proprio in questa stagione. Il mese ideale per la completa fioritura dei tulipani è maggio, ma i tulipani possono iniziare a fiorire anche prima a partire dal mese di aprile. Ricordate sempre che i tulipani amano l’esposizione al sole dunque tenetene conto quando posizionate i vostri vasi sul balcone e quando piantate i bulbi dei tulipani in giardino.
Cura tulipani: Tulipani, quando concimarli
Concimate i tulipani in primavera prima e durante la fioritura. I tulipani hanno bisogno del giusto nutrimento naturale per crescere bene. Per concimare i tulipani potrete usare il vostro compost domestico ottenuto dagli scarti vegetali.
Cura tulipani: Tulipani, come conservare i bulbi
I bulbi dei tulipani possono rimanere a dimora in vaso o in giardino solo se ci troviamo in una zona dal clima mite dove le gelate non si presentano. Altrimenti il consiglio è di sradicarli e di piantarli in un luogo riparato per consentire una nuova fioritura. Sradicate i bulbi solo quando i tulipani si sono completamente ingialliti. Cura tulipani riponendo per qualche giorno i bulbi dei tulipani in un locale secco e arieggiato. Poi ripuliteli dalla terra e dalle foglie secche e quindi conservateli al buio in un sacchetto di carta.
Cura tulipani: Tulipani, significato dei fiori
Forse non sapevate ancora che il tulipano è il simbolo del vero amore e che lo potrete scegliere come fiore per una dichiarazione d’amore autentica. Il maggiore simbolo d’amore è il tulipano rosso, il tulipano screziato è un omaggio alla bellezza degli occhi di chi lo riceve, il tulipano giallo è un complimento per il sorriso solare della persona amata, mentre il tulipano bianco indica amore puro.
Comments